ING. ANTONIO PATERNICÒ

ING. ANTONIO PATERNICÒ
SOCIAL
MAIL
INDIRIZZO

C.F. PTRNTN75B16C388O

P.I.  01914190937 

SDI USAL8PV


linkedin

paternico@studiopaternico.com

V.le della Libertà 2/a

Pordenone (PN)

33170

MARCATURA CE

9e92351a5b755a320ce51eb95877fa030c7b9eea

La Direttiva Europea 2006/42/CE Direttiva macchine prevede un iter di valutazione di conformità della macchina ai requisiti essenziali di sicurezza previsti dalle norme tecniche. Il costruttore di macchine deve valutare la conformità del proprio prodotto a tali normative di tipo A, B e C per non incorrere in sanzioni o responsabilità di tipo civile e penale. Lo stesso procedimento è previsto anche nel caso di assemblaggio di più macchine, anche se già marcate CE.Se siete costruttori di macchine posso affiancarvi nel processo di valutazione.

www.studiopaternico.com

Informativa sui cookie

f6a21627b7ad4b1185c1f592a9102ba0f220a3fe

MESSA IN SICUREZZA

Il Datore di Lavoro deve assicurare che le macchine e le attrezzature della sua realtà siano sicure come previsto dal Testo Unico. Questo vale sia per macchine marcate CE che per macchine "vecchie".E' dunque necessario valutare la conformità delle proprie macchine e attrezzature.

COLLAUDO DI SICUREZZA

L'acquisto di una macchina marcata CE spesso viene interpretato come un'esenzione di responsabilità in caso di incidente da parte del Datore di Lavoro. In realtà non è così: il Datore di Lavoro rimane il primo responsabile della sicurezza delle macchine nella sua attività, anche quando marcate CE.Spesso capita di acquistare macchine e attrezzature che pur provviste di marcatura CE non rispettino i requisiti di sicurezza necessari. E' dunque conveniente prevedere un "collaudo di sicurezza" per accettare la macchina nuova o per richiedere misure di adeguamento al costruttore. 

470468b10dea288ba7c68d3a3db9e8a7dbf348bd
50cb003c474b8d271b1892557b2cadacdf09b07f